Cosa vedere alle Isole Eolie

Cosa vedere alle Isole Eolie

Se ti stai chiedendo cosa vedere alle Isole Eolie, questo articolo fa proprio al caso tuo. Le cosiddette “sette sorelle”, sono state inserite tra i patrimoni dell’Unesco, ciascuna con le sue peculiarità ma di sicuro tutte da visitare e assaporare.

Indice

Le Isole Eolie rappresentano una meta ambita non solo dai turisti ma anche dai geologi, perché custodi di una storia antica e un vero e proprio parco archeologico naturale.

Queste isole caratteristiche, infatti, danno la possibilità di godersi un viaggio invidiabile dai cittadini di tutto il mondo ma anche l’opportunità di esplorare la natura, alla scoperta di reperti archeologici e luoghi antichi.

Cosa vedere alle Isole Eolie

Lipari

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta delle Eolie da Lipari, la più grande delle “sette sorelle” e anche la più popolata.

Cosa non perdere?

Certamente il meraviglioso picco sul mare dal castello è qualcosa che non puoi mancare di vedere. Al suo interno troverai un museo archeologico per rendere la tua visita ancora più interessante.

E come non citare le passeggiate, che a Lipari hanno sempre un’atmosfera romantica. Ti ricordiamo quella a Caolino, con il suo giallo e rosso delle rocce, e quella verso Marina Corta, la zona più viva.

L’isola, infine, è famosa per la sua spiaggia bianca, ma non pensare che manchino altre spiagge che meritano di essere visitate, come quelle di Canneto e Acquacalda.

Panarea

Simbolo di charme e meta favorita per il turismo, Panarea è la più trendy delle Isole Eolie, quella che ha prestato la sua bellezza per molteplici film e visite di personaggi famosi.

Bella di giorno e di notte, ti sembrerà di non essere nemmeno in Sicilia, ma di visitare un’isoletta greca.

Inoltre, una curiosità: si tratta dell’isola più antica delle Eolie. Ma i primati non sono finiti qui:

  • È l’isola più piccola
  • È anche l’isola più costosa!

Tra uno yacht e un aperitivo esclusivo, non si può certo dire che Panarea non sappia farsi notare.

Stromboli

Arriviamo all’isola più a Nord. Un vulcano sempre in eruzione. Uno spettacolo che mette paura, si, ma che sa davvero stupire!

Qui ti consigliamo di visitare due Borghi: San Vincenzo, meta di traghetti turistici, e Ginostra, ideale per chi ama la tranquillità.

Salina

Ti piacciono i colori vivaci e i paesaggi dei pescatori? Salina è il posto giusto per te.

È la seconda isola più grande delle Eolie, ricca di negozi e specialità culinarie. Siamo certi che saprà incantarti!

Sapevi che qui hanno girato il film “Il postino” con Massimo Troisi?

Vulcano

Bagni sulfurei? Ti diciamo immediatamente Vulcano.

Sappi che non è l’unica attività che puoi fare nell’isola di Vulcano. Se passi da lì, infatti, non puoi assolutamente perderti un bel giro in barca, alla scoperta delle numerose grotte ricche di stalattiti e stalagmiti. Uno sguardo meraviglioso ad un lato “selvaggio” dell’isola.

Se sei uno sportivo, invece, ti consigliamo di scalare la montagna e vivere un’esperienza meravigliosa e una bellissima vista. Si tratta di circa un’ora di strada.

Filicudi e Alicudi

Infine, vediamo due isole selvagge, spettacolari, incontaminate, poco abitate e, proprio per questo, uniche. Filicudi e Alicudi.

Alicudi ha pochissimi negozietti, un piccolo albergo e pochi abitanti. È la tipica isoletta incontaminata che offre tanta natura, pronta a farti innamorare.

Consiglio? Non perdere assolutamente l’occasione di percorrere le vie e le scalinate in pietra lavica.

E Filicudi? Se sei amante della natura, preparati ad essere travolto da un’esplosione di bellezza: ricca di felci e acqua trasparente. Se c’è una cosa da fare assolutamente, questa è lo snorkeling.

Da non perdere il promontorio Capo Graziano, il Monte Fossa delle Felci, il paesino fantasma di Zucco Grande e la passeggiata fino al belvedere di Stimpagnato. Uno spettacolo al tramonto.

Conclusioni

Insomma, se ami l’avventura, preferisci il relax, sei alla ricerca di negozietti per lo shopping o vuoi goderti un bel bagno rigenerante, le Isole Eolie sapranno accontentarti, donandoti un’esperienza più unica che rara e un ricordo della Sicilia che difficilmente andrà via.

Itinerari in Evidenza