Acireale è un comune della provincia di Catania che si trova situato su un altipiano a strapiombo sul mare.
Città di antichissima origine, oggi l’impianto urbanistico di Acireale è quello tipico delle città tardo-medievali della Sicilia.
Il centro della città è noto con il nome di la Timpa che, con i suoi 161 metri di altezza, permette di arrivare a vedere il mar Ionio. La costa con tanto di irta scogliera è di origine lavica. L’origine del prefisso Aci è legata alla presenza di un corso d’acqua il cui percorso era prevalentemente sotterraneo e che la leggenda associa alla storia d’amore del pastore Aci con Galatea, ninfa marina. Passare per Acireale vuol dire sicuramente assaggiare la famosa granita siciliana. Si tratta di un gradito alimento ed un must da assaggiare se si visita la regione Sicilia. Particolarmente famosi sono i gusti: mandorla, caffè e il famoso gelsi, un frutto simile alla mora ma dal sapore più aspro.
Acireale è rinomata anche per i prodotti di pasticceria, non si possono infatti non assaggiare le famose zeppole di riso con miele, i cannoli ripieni con crema di cioccolato, crema bianca e non solo.
Tra gli eventi di Acireale più suggestivi vi è sicuramente la Festa di San Sebastiano, che si tiene il 20 gennaio ed è il primo evento significativo del calendario. Si tratta di una festa religiosa che consiste in una processione che si porta per la città la statua di San Sebastiano per la quale c’è ancora oggi una grande reverenza religiosa.
Molto bello è anche il Carnevale di Acireale, uno dei più importanti della Sicilia.