Agrigento

La città degli Dei

La Valle dei Templi: cuore pulsante di Agrigento. Una valle incantata, coi mandorli fioriti, si trova il più imponente insieme monumentale di tutta la Magna Grecia. Ancora oggi la Valle dei Templi continua ad essere la zona più conosciuta e decantata della città che il poeta Pindaro definì “la più bella fra quelle abitate dai mortali”. Fondata tra i due fiumi Jpsas e Akragas nel 582 a.C. da un gruppo di coloni greci provenienti da Gela, la città di Agrigento rappresentò una base importante per l’espansione della civiltà greca in Sicilia e fu patria di artisti ed uomini insigni, tra cui il filosofo Empedocle.
L’edificazione dei templi risale all’epoca dei tiranni che governarono l’antica Akragas: fu il Tiranno Terone, infatti, a volere la costruzione del Tempio di Giove Olimpio per celebrare la vittoria riportata sui cartaginesi nel 480 a.C. A questo periodo risale l’edificazione di gran parte dei Templi che arricchirono questa straordinaria valle.