Isole Egadi

Il mare turchese

Le isole Egadi sono immerse in un ambiente naturale di rara bellezza, dove sorge l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa, attirano ogni anno turisti e appassionati di diving da tutto il mondo.

Favignana
E’ l’isola maggiore delle Isole Egadi. Il paesino, tutto raccolto intorno al porto, conserva costruzioni di notevole interesse, come la palazzina dei Florio e alcune chiese barocche. Interamente percorribile in bicicletta senza difficoltà, l’isola è costellata di calette e splendide grotte lambite da un mare turchese e limpido. Chiamata Aegusa dai Greci, prende l’attuale nome dal vento Favonio. A Favignana, ogni anno, si rinnova l’antico rito della mattanza, la tradizionale pesca del tonno praticata da oltre cinque secoli. Qui si trova la più grande tonnara del Mediterraneo,esempio imponente di archeologia industriale, importante per l’economia isolana da diversi secoli, ed oggi divenuta Museo.

Levanzo
Autentico paradiso dei sub per la bellezza dei suoi fondali, Levanzo è nota anche per l’antichissima Grotta del Genovese, che conserva splendidi graffiti e decorazioni risalenti a circa 15.000 anni fa. Da visitare Pizzo del Monaco ed il caratteristico faraglione unito da una lingua di roccia a pelo d’acqua.

Marettimo
Nel minuscolo paese bianco della più lontana delle Egadi si può alloggiare esclusivamente nelle case dei pescatori, dai quali si può anche affittare una barca per compiere il suggestivo periplo dell’isola. Montuosa, a differenza delle altre due, nasconde sorgenti d’acqua dolce che rendono fitta e spontanea la vegetazione dell’isola. Da visitare le Grotte del Presepe, della Bombarda e del Cammello, a cui si accede solo dal mare.