Nell’estremo sud della Sicilia, a soli 113 km dalla costa nordafricana, si trovano le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa e Lampione.
Queste isole offrono un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Belle spiagge di sabbia bianca, acque colorate e pescose e scogliere vulcaniche a strapiombo sul mare.
Lampedusa, la più grande delle Pelagie, è un’oasi marina con calette e spiagge bianche di sabbia fine. Le sue acque incontaminate e i fondali marini sono un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.
Inoltre, un’escursione imperdibile è quella alla famosa Isola dei Conigli, una piccola isola dichiarata riserva naturale, dove la tartaruga mediterranea, la Caretta Caretta, depone le uova sulle dune sabbiose.
Linosa, altra perla delle Pelagie, è una piccola isola di origine vulcanica. Le sue fertili pianure si alternano ai tre crateri del Monte Rosso, del Monte Nero e del Monte Vulcano. Questa isola è un vero e proprio paradiso incontaminato per gli amanti del mare e delle immersioni subacquee, con una costa scura e frastagliata che rivela la sua particolare conformazione, come la punta emergente di un vulcano sommerso che affonda fino a 1.000 metri.
Le Isole Pelagie sono infatti un vero e proprio tesoro naturale del Mediterraneo, con paesaggi mozzafiato, una ricca biodiversità marina e un’atmosfera autentica e intatta. Ideali per chi cerca una fuga dalla vita frenetica e vuole immergersi nella bellezza della natura selvaggia, queste isole promettono un’esperienza indimenticabile e un profondo legame con il mare e la terra.