Il Duomo di Monreale è una vera gemma della Sicilia, affacciata sulle pendici del Monte Caputo, a pochi chilometri da Palermo. Questa straordinaria cattedrale normanna, fondata nel 1174, attrae turisti da tutto il mondo per i suoi preziosi mosaici e lo splendido Chiostro dell’Abbazia Benedettina.
La leggenda narra che il fondatore, Ruggero II, sognò di scoprire un tesoro nascosto sotto un albero di carrubo ai cui piedi si era addormentato. Nel caso il sogno si avverasse, promise di edificare un tempio in onore del Salvatore, e così nacque il Duomo di Monreale.
La caratteristica più straordinaria di questa costruzione è l’incredibile decorazione musiva che si snoda lungo tutto il perimetro interno della chiesa. Le preziose tessere sono incastonate nell’oro zecchino, creando opere d’arte mozzafiato. La rappresentazione del Cristo Pantocratore nell’abside maggiore spicca tra una complessa figurazione che celebra il trionfo del Cristianesimo.
Il Chiostro dei Benedettini, risalente al tempo di Guglielmo II, è un altro capolavoro di arte e architettura. Un portico quadrato, sostenuto da 228 colonne con archi ovali, è decorato con intarsi a mosaici policromi, arabeschi, rilievi e mosaici d’oro, offrendo uno spettacolo mozzafiato.
Il Duomo di Monreale è una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia, un’esperienza di bellezza e storia che resterà nel cuore di chiunque vi si avventuri.