Ragusa, la città più meridionale d’Italia, ha recentemente riscoperto una notevole vocazione turistica. Grazie al fascino dei monumenti barocchi conservati nella parte storica di Ragusa Ibla, le splendide spiagge lungo la costa e le suggestive vedute della campagna circostante.
Questi paesaggi unici sono stati immortalati più volte sul set di una famosa serie televisiva. “Il Commissario Montalbano”, tratto dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri.
Dopo il devastante terremoto del 1693, la città fu ricostruita in due grandi quartieri. Ragusa Superiore, la parte nuova situata sull’altopiano ibleo, e Ragusa Inferiore o Ibla, fonte sulle rovine della città antica, accessibile attraverso tre ponti o una scala con centinaia di gradini.
Considerata la capitale del Barocco, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ragusa esercita un fascino irresistibile sui visitatori attraverso i magnifici capolavori architettonici eretti dopo il terribile terremoto. La grandezza dei sontuosi palazzi nobiliari e l’aura sacra delle chiese come la Cattedrale di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, rivelano uno stile distintivo. Questo si manifesta nel saggio uso della pietra bianca locale. Questo materiale accuratamente scelto contribuisce a creare un effetto luminoso e accattivante, tipico dell’arte barocca.