Riviera dei Ciclopi

Nel mito di Ulisse

La Riviera dei Ciclopi, una delle gemme nascoste della Sicilia, si estende lungo la costa orientale dell’isola, tra Catania e Acireale. Questa spettacolare tratta costiera deve il suo nome alla mitica storia degli antichi Ciclopi, i giganti che secondo la leggenda costruirono le famose rocce di basalto a largo della costa.

Caratterizzata da un paesaggio unico, la Riviera dei Ciclopi regala panorami mozzafiato, con le imponenti scogliere vulcaniche che si gettano in un mare turchese. Tra le formazioni rocciose più iconiche spicca l’isolotto di Faraglione, immerso nella leggenda dei Ciclopi. Questo luogo magico incanta gli occhi con la sua bellezza selvaggia e il richiamo della sua storia mitologica.

Le città costiere lungo la Riviera dei Ciclopi, come Aci Trezza e Aci Castello, aggiungono ulteriore fascino al paesaggio. Aci Trezza è celebre per le sue tipiche barche da pesca chiamate “muciare,” che hanno un ruolo fondamentale nella tradizione marinara locale. Aci Castello, invece, si distingue per il suo maestoso castello normanno che domina la costa e offre una vista panoramica spettacolare.

La Riviera dei Ciclopi non è solo una destinazione di bellezza naturale, ma anche una terra ricca di tradizione, cultura e storia. Questa zona è famosa per la sua cucina deliziosa, basata su ingredienti freschi del mare e prodotti locali. Esplorare questa costa affascinante significa immergersi in una combinazione di mito, bellezza naturale e autenticità culturale che rendono questa parte della Sicilia un luogo unico e indimenticabile.