Segesta

La città degli Elimi

Segesta, fondata in epoca pre-ellenica dagli Elimi, antichi abitanti della Sicilia occidentale, ha un significato storico dovuto alla sua strategica vicinanza alle principali città puniche della regione. Eterno rivale di Selinunte, che distrusse con l’aiuto cartaginese nel 409 a.C., Segesta declinò gradualmente durante il dominio romano.

Il rinomato Tempio di Segesta si erge orgogliosamente in cima a una collina in un ambiente accattivante, che rappresenta uno degli esempi più belli e più conservati di arte dorica. Il tempio, anche se incompleto, mostra la sua grandezza con colonne senza soluzione di continuità e nessuna traccia del suo tetto e Cella.

Il Teatro di Segesta, costruito sulla cima del Monte Barbaro nel V secolo, domina una posizione drammatica e fu successivamente ricostruito in epoca ellenistica, mantenendo il suo aspetto da questa seconda fase di costruzione.

La storia di Segesta, dalle sue origini pre-elleniche alla sua rivalità con Selinunte e il suo declino sotto il dominio romano, aggiunge strati di intrighi al significato culturale del sito. L’impressionante presenza solitaria del Tempio e la maestosa posizione in cima alla montagna del Teatro contribuiscono al fascino del sito.

Esplorando Segesta offre uno sguardo in antiche civiltà, in mostra abilità architettoniche e il passare del tempo. La rilevanza storica del sito, il notevole Tempio e il teatro creano una destinazione unica che attira sia gli appassionati di storia che coloro che cercano viste panoramiche accattivanti. Segesta testimonia le conquiste artistiche del suo tempo e l’eterno fascino del ricco patrimonio culturale della Sicilia.