Siracusa

Sulle orme dei Greci

Fondata nel 734 a.C. dai coloni corinzi come “Syraka,” Siracusa si affermò nel V secolo come una potente colonia greca nel Mediterraneo, diventando in seguito la capitale dell’Impero d’Oriente durante l’era romana. Nonostante la conquista araba nel 878, mantenne influenza culturale grazie a figure come il poeta arabo Ibn Hamdis, Epicarmo, inventore della commedia, Agàtocle, unificatore delle regioni meridionali italiane, e lo scienziato Archimede.

Il centro storico di Siracusa si trova sull’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da un ponte che separa il Piccolo e il Grande porto. Qui sorge la maestosa Cattedrale, occupante l’area sacra del Tempio di Athena, con colonne antiche visibili nelle pareti. La Chiesa di Santa Lucia alla Badia custodisce il celebre capolavoro di Caravaggio “Il seppellimento di S. Lucia.”

Ortigia ospita le rovine dei Templi di Apollo e Artemide, la leggendaria Fonte Aretusa circondata da papiri e pregiati edifici barocchi. Nel Parco archeologico della Neapolis, emergono monumenti grandiosi, tra cui il teatro Greco, uno dei più grandi del mondo antico, e le Latomie, cave da cui vennero estratti i materiali cittadini.

Il castello Eurialo, edificato da Dioniso nel V sec. a.C., rappresenta un eccezionale complesso militare dell’antica Grecia. Con una superficie di 15.000 mq, subì modifiche nel corso dei secoli per adattarsi alle nuove esigenze tecniche. Siracusa, con le sue meraviglie archeologiche e architettoniche, invita a esplorare un passato affascinante e ricco di storia. Pianifica la tua visita per immergerti nell’eredità unica di questa città.