L’escursione Alta Quota Trek vi farà vivere l’emozione di camminare avvolti da panorami surreali. La prima parte del tour si svolge in cabinovia, dal rifugio Sapienza (1960 mt) fino alla stazione d’arrivo della funivia dell’Etna (2510 mt), da qui si procederà in trekking per visitare il Piano del Lago, una vasta distesa di sabbia vulcanica che crea un surreale paesaggio lunare e da lì saliremo sul cratere dell’eruzione del 2001, da dove si potranno ammirare i vicini crateri sommitali e la costa Jonica.
Raggiunti i campi lavici delle ultime eruzioni (2017-2019) si raggiungerà il belvedere della famosa Valle del Bove, una vasta depressione generata dal collasso di un antico edificio vulcanico. La guida, valutate le condizioni meteo e le capacità del gruppo, potrà prevedere la discesa con la cabinovia (per chi è meno avvezzo a lunghe passeggiate) oppure in trekking su canaloni sabbiosi fino al parcheggio.
A conclusione del tour è prevista una degustazione di prodotti tipici etnei dolci e salati.
NOTE IMPORTANTI: La massima quota raggiunta con questo tour è di 2600 metri circa. L’escursione, data la quota e le relative condizioni meteo di alta montagna, è consigliata a persone in stato di buona salute fisica e ben attrezzate (è disponibile il servizio di noleggio scarpe e giacche termo isolanti).
Sconsigliata con neonati, bambini piccoli o persone affette da patologie cardio respiratorie.
In questa escursione, la prima parte dell’ascesa – da 1950 a 2510 mt -avverrà con la cabinovia della celebre Funivia dell’Etna che parte dal famoso Rifugio Sapienza. Un pioneristico progetto di impianto di risalita che ha sfidato il vulcano a partire dal 1955. Ben 5 volte questa struttura turistica è stata divorata dalla lava. Il panorama sul golfo di Catania e le pendici del versante sud con le lingue di lava recenti e antiche si staglierà sempre più alto.
.
Pian del lago – paesaggio lunare
Lasciata la stazione della funivia dell’Etna ci incammineremo verso il Piano del Lago, così chiamato per la presenza in passato di un laghetto stagionale che si formava a causa dello scioglimento della neve. Dopo l’eruzione del 2001 non esiste più ed è stato ricoperto da un cono vulcanico (il cono del laghetto) alto circa 80 metri.
Il cratere del laghetto
Saliremo sulle pendici del cratere del Laghetto (2670 mt circa), un cono nato in soli 20 giorni di eruzione e che ha modificato la morfologia della zona. Da qui il panorama è mozzafiato. Potrete ammirare la distesa di “Tefra” vulcanica che costituisce il nerissimo pian del Lago, le colate laviche più recenti e poi loro: i crateri sommitali del vulcano Etna che si stagliano dinanzi a voi ad appena poco più di un km in linea d’aria.
Il belvedere sulla Valle del Bove
Altra tappa imperdibile, è il belvedere della Valle del Bove a 2700 mt, quota massima raggiunta nella nostra avventura. Questo è il miglior punto per godere di questo straordinario panorama sull’anfiteatro naturale creatosi da un serie di enormi collassi e cataclismi vulcanici, tali da far letteralmente sprofondare il fianco est del vulcano verso il mare.
Discesa dai sabbioni/funivia
l rientro verso il parcheggio è consigliato, per buoni camminatori, in trekking. Una discesa tra le più emozionanti dalla Rocca Sabbiosa. Il nome è tutto un programma. Lasciatevi andare quindi giù, a passi lunghi o addirittura correndo, dai canaloni di fine sabbia vulcanica col panorama di decine di crateri laterali, tra cui i bellissimi crateri Silvestri e del golfo di Catania. Divertimento assicurato.
Quote individuali | Supplementi | |
---|---|---|
Quota adulti | € 99 | |
Quota bambini (6-13 anni) | € 59 | |
Tour privato (mezzo ad uso esclusivo) | € 100 | |
Wine tasting light (4 vini + tagliere formaggi/salumi) | € 30 | |
Wine tasting full ( 5 vini + specialità tipiche siciliane) | € 40 | |
Supplemento pick-up da Catania hotel (per persona) | € 15 | |
Supplemento pick-up da Taormina hotel (per persona) | € 30 |