L’escursione sull’Etna al tramonto è uno dei tour estivi più suggestivi, in quanto permette di visitare alcuni tra i luoghi più interessanti dell’Etna con uno scenario magico: il tramonto! Ammirerete la Valle del Bove, che caratterizza il versante orientale del vulcano con questa immensa depressione che si spinge fino al mare. I crateri laterali che costellano con i loro coni tutti i fianchi del vulcano e per finire, le colate laviche spente di varie epoche. Attraverserete i paesaggi lunari fino al calar del sole, quando il cielo si accende di rosso rubino. Le mille sfumature tipiche del crepuscolo siciliano per ammirare i colori del tramonto etneo da 2000 metri d’altezza circa. Una vera e propria terrazza sul tramonto!
Vi faremo vivere inoltre l’emozione di scendere nei meandri del vulcano visitando una grotta di scorrimento lavico (lava tube) muniti di caschetto e luci da speleologo per scoprire e conoscere come l’uomo, nel corso dei secoli, abbia imparato a trarre vantaggio dalle colate laviche.
Il tour si conclude con l’AperìMennula, un assaggio di dolci alle mandorle e vino passito. Degustando queste prelibatezze saluteremo il sole mentre il cielo si accenderà di incredibili colori dalle più varie sfumature.
Le colate laviche che scendono lungo i fianchi del vulcano sono le più imponenti manifestazioni del vulcano Etna. Nel corso dei secoli sono state centinaia, alcune hanno anche raggiunto il mare! A bordo dei nostri mezzi 4×4 solcheremo le scure superfici scoriacee di colate laviche antiche e recenti e vi faremo toccare con mano la trasformazione di queste rocce vulcaniche da superficie apparentemente sterile a suolo tra i più fertili al mondo.
Valle Del Bove
La valle del Bove è un enorme anfiteatro naturale che copre quasi per intero il versante orientale del vulcano. Le sue pareti sono alte fino a 800/1000 metri. All’interno di questa “valle” confluiscono gran parte delle colate laviche etnee, rendendolo un luogo di cruda bellezza, per cui dai suoi bordi, punto di passaggio panoramico di molte delle nostre escursioni sul vulcano, è possibile spesso ammirare l’attività vulcanica.
Visita In Grotta Vulcanica
L’Etna è ricchissima di grotte vulcaniche, oltre 250 quelle conosciute, che si sono formate per effetto dell’ingrottamento della lava per effetto della solidificazione dello strato più esterno del flusso eruttivo a contatto con l’aria. Una volta completato il raffreddamento rimangono visibili le straordinarie morfologie collegate al passaggio della fluida e incandescente lava: stalattiti di rifusione, bolle, mensole, rotoli e altro ancora. Vi forniremo luci e caschi per visitare, scendendo al suo interno, una affascinante grotta vulcanica al fine di comprendere alcune dinamiche davvero uniche e interessanti.
I Crateri Laterali – Quota 2000
I crateri laterali sono dei coni generati normalmente lungo fratture eruttive a quote anche basse, dovuti all’accumulo di scorie vulcaniche nello stesso punto per la durata dell’eruzione (quindi giorni/mesi). L’Etna ne conta circa 250 lungo i suoi fianchi e il loro numero è crescente poiché quasi ad ogni eruzione si formano questi conetti a monte della colata lavica. Sono alti in media circa 100 metri e dalla loro sommità si può avere una panoramica privilegiata dell’area circostanza avendo quasi la sensazione di volare. Vi faremo vivere l’emozione di salire su alcuni di questi crateri dalla rilevante quota di 2000 metri circa.
Aperitivo al tramonto
Nel corso dell’ultima tappa prevista infatti, in un contesto naturale e panoramico unico, verrà offerto un aperitivo a base di vino passito siciliano e dolci di mandorla artigianali
Quote individuali | Supplementi | |
---|---|---|
Quota adulti | € 80 | |
Quota bambini (fino a 13 anni) | € 40 | |
Tour privato (mezzo ad uso esclusivo) | € 100 | |
Supplemento pick-up da Catania hotel (per persona) | € 15 | |
Supplemento pick-up da Taormina hotel (per persona) | € 30 |