L’Etna Trekking di mezza giornata prevede itinerari con passeggiate a piedi su sentieri poco impegnativi, entro i 10 km circa di cammino (3/4 ore). Questa escursione è indicata a chi è in buono stato di salute ed abituato a camminare. Le guide vi accompagneranno alla scoperta dei luoghi meno turistici e degli scorci più affascinati del vulcano Patrimonio UNESCO. Scoprirete che l’Etna non è solo lava ed eruzioni. La natura sul vulcano attivo più grande d’Europa ha creato delle vere e proprie meraviglie.
Sarà una gratificazione per i vostri sensi: la vista, con i grandiosi panorami. L’olfatto, con i profumi dei boschi e delle piante endemiche. L’udito, con il suono dei passi o dei boati, qualora il vulcano fosse in eruzione. Sono solo alcune delle emozioni che è possibile godere coi trekking sull’Etna.
Il percorso maggiormente consigliato in caso di buone condizioni meteo è il raggiungimento della Valle del Bove, spettacolare e mastodontica depressione di vari chilometri in cui confluiscono la maggior parte delle eruzioni etnee, da cui sarà possibile godere il panorama sui crateri sommitali da una posizione privilegiata ed in caso di eruzioni è possibile spesso ammirare l’attività vulcanica. In funzione della preparazione dei partecipanti la guida deciderà la difficoltà e lunghezza del percorso.
Principali itinerari: Schiena dell’Asino (7 km A/R) o Serracozzo (9 km A/R).
Con innevamento invernale o con eventuale cane al seguito l’itinerario sarà svolto in Val Calanna (bassa valle del Bove).
ITINERARIO 2 | ETNA NORD – BOTTONIERA 2002 & RIFT NE
Il versante Ne dell’Etna è caratterizzato da un paesaggio ricchissimo di crateri laterali, tra i quali le bocche eruttive del 2002 che devastarono la località sciistica di Piano Provenzana e molte altre fratture le cui lave arrivarono a lambire i paesi etnei dello stesso versante.
Vi colpirà l’alternanza di fitti boschi di pini e di faggi con i neri e brulli campi lavici. Il percorso è di media difficoltà e per i più allenati può prevedere il passaggio in una grotta vulcanica.
ITINERARIO 3 | ETNA OVEST – IL VERSANTE PIU’ SELVAGGIO
Il lato ovest del vulcano è il versante più selvaggio data la sua lontananza dai centri turistici etnei, ma non per questo è meno affascinante.
Per gli amanti del trekking in natura sarà una esperienza molto interessante percorrere sentieri che vi condurranno all’interno di una fitta vegetazione, antiche e recenti colate laviche e sull’orlo di crateri laterali che permetteranno una vista mozzafiato di ampio respiro sulla valle del Simeto, l’entroterra siciliano e il paese di Bronte, il territorio del Pistacchio che cresce sulle asperità della lava.
ITINERARIO 4 | PISTA ALTOMONTANA E RIFUGI
L’itinerario percorre il primo tratto della pista altomontana dell’Etna, un sentiero forestale che aggira per 3/4 il vulcano. Nonostante la bellezza dei luoghi e gli ampi panorami che regala il percorso, non è turisticamente molto frequentato se non da trekkers e maggiormente dai ciclisti. In base alla preparazione dei partecipanti la guida potrà chiudere alcuni anelli più o meno ampi per visitare anche alcune delle grotte vulcaniche più interessanti del vulcano, raggiungibili con vecchie mulattiere realizzata sulla pietra lavica.
ITINERARIO 5 | ETNA SUD – TRA VECCHI E NUOVI CRATERI
Il versante sud ospita la famosa località turistica di Rifugio Sapienza e la funivia dell’Etna, ma non solo. L’area è interessante anche per il paesaggio vulcanico o anche detto “lunare”.
Crateri, distese di sabbia e roccia vulcanica non deluderanno gli occhi degli escursionisti, in particolare in estate sarà possibile ammirare le fioriture della flora endemica etnea che vira dal bianco del cerastio, al rosa della saponaria e al giallo del senecio e del tanaceto.
In caso di neve ci sposteremo più a valle per visitare zone percorribili come l’anello forestale delle bocche del 1886. Questi itinerari sono idonei alla eventuale presenza di amici a 4 zampe.
Quote individuali | Supplementi | |
---|---|---|
Quota adulti | € 70 | |
Quota bambini (4-13 anni) | € 35 | |
Tour privato (mezzo ad uso esclusivo) | € 100 | |
Degustazione prodotti tipici + calice vino | € 20 | |
Wine tasting light (4 vini + tagliere formaggi/salumi) | € 30 | |
Wine tasting full ( 5 vini + specialità tipiche siciliane) | € 40 | |
Supplemento pick-up da Catania hotel (per persona) | € 15 | |
Supplemento pick-up da Taormina hotel (per persona) | € 30 |