Etna wine tour

con Jeep 4x4 e guida

Etna wine tour

L’escursione Etna Wine Tour unisce due aspetti naturali collegati tra loro: il fascino del territorio vulcanico e i suoi frutti sapientemente coltivati dalle popolazioni locali.

Il tour al mattino prevede la percorrenza di itinerari naturalistici in jeep e/o trekking in base alla scelta dei partecipanti. Potrete apprezzare luoghi di particolare pregio naturale all’interno della riserva del Parco dell’Etna, dalle colate laviche che hanno minacciato interi paesi alla maestosa Valle del Bove.  Giungerete fino a una quota di circa 2000 metri sull’orlo di alcuni crateri panoramicissimi. Vi faremo vivere l’emozione di scendere nei meandri del vulcano visitando una grotta di scorrimento lavico (lava tube) con caschetto e luci da speleologo. Comprenderete quindi i fenomeni connessi allo scorrimento della lava.

 Il tour si sposterà poi in una azienda agricola del nostro vulcano da noi selezionata dove è prevista una visita del vigneto e una degustazione dei pregiati vini etnei e siciliani accompagnati da assaggi di prodotti tipici etnei.

Scheda tecnica

  • Periodo: tutto l’anno.
  • Giorni di effettuazione: partenze giornaliere.
  • Mezzo: Jeep 4×4 (non ad uso esclusivo – max 8 posti).
  • Possibilità di escursione con Jeep in esclusiva.
  • Meeting point:  Trecastagni (Catania).
  • Pick-up direttamente in hotel (a Catania o Taormina) con supplemento.
  • Orario: 09.00 – 16.00 (da meeting point).
  • Difficoltà: bassa (adatta anche ai bambini).
  • Quota/altitudine partenza/arrivo: da 500 a 2000 m. s.l.m. circa.
  • Durata:  7 Ore.
  • Lingue parlate:  Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo.

Itinerario

Le Colate Laviche Storiche

Le colate laviche che scendono lungo i fianchi del vulcano sono le più imponenti manifestazioni del vulcano Etna. Nel corso dei secoli sono state centinaia, alcune hanno anche raggiunto il mare! A bordo dei nostri mezzi 4×4 solcheremo le scure superfici scoriacee di colate laviche antiche e recenti e vi faremo toccare con mano la trasformazione di queste rocce vulcaniche da superficie apparentemente sterile a suolo tra i più fertili al mondo.

La valle del Bove è un enorme anfiteatro naturale che copre quasi per intero il versante orientale del vulcano. Le sue pareti sono alte fino a 800/1000 metri. All’interno di questa “valle” confluiscono gran parte delle colate laviche etnee, rendendolo un luogo di cruda bellezza, per cui dai suoi bordi, punto di passaggio panoramico di molte delle nostre escursioni sul vulcano, è possibile spesso ammirare l’attività vulcanica.

L’Etna è ricchissima di grotte vulcaniche, oltre 250 quelle conosciute, che si sono formate per effetto dell’ingrottamento della lava per effetto della solidificazione dello strato più esterno del flusso eruttivo a contatto con l’aria. Una volta completato il raffreddamento rimangono visibili le straordinarie morfologie collegate al passaggio della fluida e incandescente lava: stalattiti di rifusione, bolle, mensole, rotoli e altro ancora. Vi forniremo luci e caschi per visitare, scendendo al suo interno, una affascinante grotta vulcanica al fine di comprendere alcune dinamiche davvero uniche e interessanti.

I crateri laterali sono dei coni generati normalmente lungo fratture eruttive a quote anche basse, dovuti all’accumulo di scorie vulcaniche nello stesso punto per la durata dell’eruzione (quindi giorni/mesi). L’Etna ne conta circa 250 lungo i suoi fianchi e il loro numero è crescente poiché quasi ad ogni eruzione si formano questi conetti a monte della colata lavica. Sono alti in media circa 100 metri e dalla loro sommità si può avere una panoramica privilegiata dell’area circostanza avendo quasi la sensazione di volare. Vi faremo vivere l’emozione di salire su alcuni di questi crateri dalla rilevante quota di 2000 metri circa.

Se oltre agli aspetti naturali e paesaggistici, siete interessati anche alle specialità che il territorio offre, verrà effettuata una visita presso una azienda agricola selezionata da noi per una degustazione di prodotti tipici, inclusa nelle quote e senza obbligo di acquisto. Questa tappa potrebbe essere oggetto di variazione in caso di chiusura dei partner in osservanza a normative sanitarie o altro. Per chi volesse è possibile prenotare anche una sosta pranzo o una Wine experience di calici dell’Etna

Ultima tappa dell’escursione è ovviamente presso una azienda agricola selezionata in base al pacchetto di degustazione scelto. Qui avrete la possibilità di conoscere i sistemi di coltivazione utilizzati passeggiando tra i terrazzamenti e muri a secco realizzati alle pendici del vulcano. Assistiti dalle spiegazioni dello staff dell’enoteca verrete condotti alla degustazione dei vini prodotti con le uve autoctone etnee: Nerello Mascalese, Cappuccio, Carricante e Cataratto, ma non solo. Un’esperienza enogastronomica che ricorderete!

Tariffe

Quote individualiSupplementi
Quota adulti€ 90
Wine tasting light (4 vini + pasto leggero tipico)€ 30
Wine tasting full (4 vini + ricco degustazione prodotti tipici)€ 40
Tour privato (mezzo ad uso esclusivo)€ 100
Supplemento pick-up da Catania hotel (per persona)€ 15
Supplemento pick-up da Taormina hotel (per persona)€ 30

Richiedi informazioni

    Ho letto la privacy policy