
Giornate FAI di Ottobre 2023: esplorando il Patrimonio Siciliano
L’autunno è arrivato, e con esso, l’opportunità di immergersi nella ricca storia e nei tesori nascosti della Sicilia.
Le Giornate FAI di Ottobre 2023 sono alle porte, pronte a svelare al pubblico gli angoli più affascinanti e suggestivi di questa meravigliosa regione.
Un Viaggio nel Passato durante le Giornate FAI
La Sicilia, crocevia di culture e testimonianza di millenni di storia, si apre al pubblico in un’incredibile sinfonia di patrimonio artistico e architettonico.
Questo ottobre, preparatevi a un viaggio straordinario attraverso luoghi affascinanti e nascosti, celebrando la bellezza e la storia dell’isola.
In questo articolo, esploreremo alcune delle gemme che la Sicilia ha da offrire durante le Giornate FAI del 2023.
Ecco alcuni dei luoghi che vale assolutamente la pena visitare.
I luoghi da visitare per le Giornate FAI 2023
Villa Antonietta – Dimora storica privata
(PALERMO)
Villa Antonietta, anticamente nella Piana dei Colli alla periferia di Palermo, oggi si trova completamente immersa nel contesto residenziale urbano, circondata dalle costruzioni circostanti.
Esplora Villa Antonietta durante le Giornate FAI d’Autunno 2023: un’opportunità esclusiva di scoprire la bellezza unica della costruzione, degli interni e del suggestivo giardino, di solito accessibile solo in occasioni speciali concesse dai proprietari.
San Giovanni Degli Eremiti
(PALERMO)
Il Complesso Monumentale di San Giovanni degli Eremiti si trova nel cuore dell’antico territorio del Transkemonia, caratterizzato dal pittoresco torrente Kemonia.
Conosciuto anche come il ‘Fiume del Maltempo’, questo luogo ha una storia ricca, utilizzato in epoca paleocristiana per la costruzione di affascinanti chiese ipogee.
Scopri il rinnovato Giardino del Chiostro grazie ai lavori di riqualificazione finanziati dalla Delegazione FAI di Palermo. Durante le Giornate FAI, immergiti in una visita guidata attraverso gli spazi esterni del giardino, esplorando la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti e il suggestivo chiostro benedettino che conduce ai locali della Casa del Priore o dell’Abate.
Istituto e Chiesa Dello Spirito Santo
(MESSINA)
La Chiesa e il Monastero dello Spirito Santo: la testimonianza storica e artistica della città di Messina. Un tesoro nascosto dietro l’imponente struttura dell’Istituto delle suore dello Spirito Santo, di fronte alla vivace Piazza del Popolo. Nonostante la sua posizione lontana dai circuiti turistici tradizionali, questo complesso è un’importante gemma storica e religiosa, spesso fuori dal radar dei visitatori, offrendo un’esperienza autentica della ricca storia di Messina.
Durante le Giornate FAI, esplora la magnifica Chiesa di Santa Maria dello Spirito Santo.
La visita continua nel suggestivo chiostro medievale del Monastero, risalente al XIII secolo, autentico e ben conservato. Nella Cappella del Monastero, ammira le tredici lampade d’argento.
Cripta Di Sant’Euplio
(CATANIA)
La Cripta dedicata a Sant’Euplo, testimone del passato dove sorgeva la chiesa omonima al numero civico 29, di fronte al convento dei Cappuccini, ora trasformato nel palazzo della Borsa. I visitatori possono esplorare i resti della chiesa di S. Euplio, distrutta completamente durante il bombardamento aereo del 1943, offrendo un viaggio nel tempo attraverso questa destinazione ricca di storia e spiritualità.
I visitatori saranno accompagnati alla scoperta del sito dai volontari FAI.
Conservatorio Vincenzo Bellini
(CATANIA)
Il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, è situato nel cuore del quartiere del Borgo, nato in seguito all’eruzione dell’Etna del 1669. Questo conservatorio si integra perfettamente nel contesto urbano arricchito nel tempo da monumenti e palazzi imponenti lungo la suggestiva via Etnea. Ora, uno di questi palazzi, arricchito da un ampio giardino, ospita il Conservatorio Vincenzo Bellini, offrendo un connubio unico di storia, arte e musica.
Purtroppo, attualmente il palazzo non è accessibile al pubblico. Tuttavia, durante la visita virtuale, esploreremo l’androne, immergendoci nella storia del Borgo e della sua fondazione per accogliere i profughi dell’eruzione del 1669.
Esploreremo gli ambienti modificati per ospitare il collegio Sacro Cuore, con un’occhiata alle bellissime aree verdi e ai viali alberati. Non mancherà la visita alla cappella neogotica, trasformata in una suggestiva sala concerti.
Villa Cutore Recupero
(CATANIA)
La Villa Cutore Recupero, è una residenza costruita nel quartiere suburbano di Catania nel 1888. Questo quartiere, progettato con ampi spazi verdi e boschetti, rappresentava una oasi salubre lontana dal caos del centro cittadino, attirando immediatamente l’attenzione della nobiltà e dell’alta borghesia. Approfondisci la sua affascinante storia e il suo legame con la società dell’epoca.
Esplora la magnificenza di Villa Cutore Recupero, non solo un sontuoso edificio, ma anche una dimora privata abitata appieno dagli eredi dei suoi fondatori.
Un’altra attrattiva irresistibile è la vasta collezione di dipinti antichi e moderni custodita all’interno della villa, testimonianza dell’amore per l’arte dei proprietari e del loro patrocinio culturale.
Giardini Victoria
(TAORMINA, MESSINA)
I suggestivi Giardini Victoria, sono situati su una collina all’interno della rinomata tenuta agrumicola Pietraperciata, nei pressi di Taormina. La delimitazione tra il “giardino” degli agrumi e quello ornamentale è sfumata, creando un connubio armonioso che mira a preservare un territorio vulnerabile, esposto a incendi estivi e frane alluvionali. La presenza dei Giardini non solo contribuisce alla coltivazione per scopi didattici e ornamentali, ma anche a conferire dignità e rispetto a questa preziosa area.”
Scopri i Giardini Victoria durante le Giornate FAI. Questo luogo unico offre un modello di sostenibilità economica, trasformando terre incolte in un’esperienza straordinaria a contatto con la natura.Le visite guidate, curate dalla proprietaria Donna Vittoria Alliata dei Principi di Villafranca, offriranno un’immersione completa in questo splendido ambiente.
Tanti altri luoghi fanno parte della lista delle Giornate FAI 2023 in Sicilia.
Questo ottobre, lasciatevi affascinare dalla bellezza senza tempo di luoghi intrisi di cultura e tradizione. Venite a scoprire antichi palazzi nobiliari, monasteri secolari e giardini segreti che custodiscono segreti e bellezze insospettate.
Preparatevi per un viaggio indimenticabile attraverso il patrimonio unico della Sicilia.