Sicilia in Primavera: ecco i motivi per visitarla

Sicilia in Primavera: ecco i motivi per visitarla

La Sicilia in Primavera: cosa è possibile visitare nell’isola durante la bella stagione?

La Primavera è appena arrivata e con sé ha portato la voglia di vivere le belle giornate all’aperto, tra il caldo sole della bella stagione e i profumi e i colori più vivi che mai.

Se c’è una regione d’Italia che non delude mai, per nessuno degli aspetti citati, è certamente la Sicilia.

Ecco allora i principali motivi per cui vale la pena visitarla in primavera. Piccolo spoiler: funzionano, in pratica, per qualunque stagione dell’anno.

Il cibo

Da sempre una delle più grandi attrazioni dell’isola, il cibo siciliano nasconde tantissime specialità culinarie, a partire dalla colazione.

Colazione abbondante? In Sicilia non è un problema. Granita e brioche è sicuramente un must e ce n’è per tutti i gusti: dal cioccolato al pistacchio, dai gusti agrumati alle mandorle.

Se poi è presa con panna e brioche appena sfornata…leccarsi i baffi è dire poco.

Tra i piatti tipici di un buon pranzo o di una cena indimenticabile c’è sicuramente la pasta alla norma: maccheroni, pomodoro, basilico, ricotta e melanzane fritte. Semplice ma di grande impatto!

Anche la caponata di melanzane non può certamente mancare, oppure una buona pasta al pesto trapanese, probabilmente più estivo ma fresco e adatto a tutti i gusti.

Infine, è impossibile non concludere il menu giornaliero con un buon cannolo siciliano fatto con un ripieno di ricotta e cioccolato adornato con scorze di arancia e pistacchi sgusciati. Un’esperienza più unica che rara.

In questo articolo parliamo di Sicilia in primavera, ma i piatti che vi abbiamo anticipato sono validi tutto l’anno. Garantiamo.

Il mare

La Sicilia è la meta di mare per eccellenza: un’isola bagnata da ben 3 mari e patria degli arcipelaghi mediterranei tra i più invidiati al mondo. Non se ne può certamente fare a meno.

Dalla costa occidentale a quella orientale o dalla Sicilia settentrionale a quella meridionale non si può sbagliare: c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Le località di mare non si finiscono di contare: Scala dei Turchi, la Riserva dello Zingaro, di Vendicari, Portopalo di Capopassero, Tindari, sono solo alcune delle mete più richieste è più adatte a mostrare le migliori spiagge siciliane.

Un posto speciale in classifica lo merita sicuramente Favignana, che con le sue calette rappresenta un vero paradiso terrestre fruibile già in primavera!

Il sole

Abbiamo nominato il mare ma non potevamo dimenticare il sole. Una costante in tutta la Sicilia, che non manca mai.

Sull’isola si godono temperature primaverili o estive quasi tutto l’anno. Nei mesi di Marzo e Aprile la temperatura supera tranquillamente i 20 gradi e certamente invita a indossare il costume per un bel tuffo.

Sebbene la temperatura del mare sia ancora un po’ fredda, sono pochi i locali che rinunciano al primo bagno dell’anno in primavera.

Piccolo consiglio: a Lampedusa la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 19 gradi, provate a fare un tuffo lì! Inoltre, si tratta di un’isola caratteristica tutta da visitare, un patrimonio unico al mondo.

La cultura

I patrimoni artistici e culturali fanno da padroni nell’intera isola. Sono davvero infiniti i luoghi che pullulano di storia e arte, sparsi in tutta la Sicilia.

Uno su tutti, anche per il fatto di essere molto suggestivo, è senza dubbio il Teatro Antico di Taormina: uno scorcio sul paesaggio mozzafiato, circondato dalle rovine di un pezzo di storia che ci invidiano in tutto il mondo.

Sulla stessa scia la Valle dei Templi di Agrigento, un tour che vi riporterà nell’antica Grecia. Durante la sera, grazie alla bellissima illuminazione, il parco assume un fascino unico!

La natura

La natura in Sicilia non è solo Sole e Mare. L’isola è infatti famosa per le moltissime attrazioni naturali che possiede, come le innumerevoli Riserve o tesori che solo lei possiede. Come l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa che domina sulla Sicilia orientale.

Oppure la riserva di Cavagrande, un canyon di roccia bianca di ben 10Km e attraversato da un fiume.

O perché non nominare le Gole dell’Alcanatara, alte fino a 25 metri e nate dallo scorrere dell’acqua durante migliaia di anni, che ha portato alla luce addirittura il corpo lavico delle pareti rocciose.

Conclusioni

Insomma, sono innumerevoli i motivi per cui vale la pena visitare la Sicilia in primavera. Una stagione che in quest’isola sa più di estate, invogliando l’organizzazione di gite fuori porta e, perché no, un bagno o due nei mari più belli de nostro Bel Paese.

Itinerari in Evidenza