Pasqua nelle terre del Barocco

Pasqua nelle terre del Barocco

I riti della Settimana Santa

Long weekend in hotel con centro benessere + auto a noleggio

Trascorri la Pasqua tra le meraviglie barocche della Val di Noto”, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Catania con il suo “vulcanico” e scenografico barocco in bianco e nero.
Ragusa Ibla e Modica, piccoli borghi che si trasformano in presepi nella magia delle feste.
Noto, il “giardino di pietra”, con le sue chiese ed i palazzi nobiliari simili a preziosi merletti.
Siracusa ed Ortigia, magnificenza greca ed incanto barocco intimamente uniti.

Programma:

Arrivo all’aeroporto Catania al mattino e ritiro dell’auto a noleggio. Visita di Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggeriamo degustazione della cioccolata tipica modicana in caffè storico. Sistemazione in hotel in zona Modica. Pomeriggio dedicato al relax nel centro benessere dell’hotel. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita  “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Scicli inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori tardo-barocchi tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo. Qui il giorno di Pasqua si celebra la straordinaria processione del “Gioia” che celebra il Cristo risorto. Nel pomeriggio, visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per la visita di Catania e del suo splendido centro storico: la Piazza del Duomo con la Statua dell’Elefante, la Cattedrale la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, la piazza dell’Università, l’anfiteatro romano e l’Odéon, il Teatro Massimo Bellini dedicato al grande compositore catanese, il Castello Ursino, fatto edificare da Federico II di Svevia. Trasferimento all’aeroporto di Catania e rilascio dell’auto a noleggio. Fine dei nostri servizi.

Quote individuali di partecipazione

Quota p.p. in doppiaSuppl. Singola3°/4° letto 4/12 anni*3°/4°letto adulti
€ 450,00€ 90,00€ 159,00€ 250,00
*3° letto 3/12 anni non compiuti: gratis.

Noleggio auto cat. C con Km illimitato e polizza kasko zero franchigia danno/furto, ritiro/rilascio aeroporto Palermo; sistemazione in hotel 4 stelle in dblb; trattamento di 3 notti in mezza pensione completa bevande escluse; iva.

Voli o altro vettore di arrivo in Sicilia; pranzi, bevande, mance, extra; guide locali; escursioni facoltative; ingressi a musei e monumenti; tassa di soggiorno ove prevista (da pagare in loco); tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La voce comprende”.

Richiedi informazioni

    Ho letto la privacy policy