Tesori d’Occidente & Isole Egadi

Soggiorno mare Trapani & dintorni

La costa trapanese e le Isole Egadi

Soggiorno mare + escursioni in libertà con auto a noleggio

Nello scenario meraviglioso della “via del sale” rilassatevi al sole in un resort sul mare della costa trapanese, situato all’interno di un’antica tonnara del XVII secolo di cui si conservano alcune memorie nell’annesso museo.
Da qui, in escursione giornaliera con la vostra auto, potrete scoprire lo straordinario patrimonio artistico della Sicilia occidentale: i grandiosi templi di Segesta e Selinunte, il suggestivo borgo medievale di Erice, la colonia fenicia di Mozia e le saline di Marsala, la città dei Mille e del vino liquoroso. Il fascino e la bellezza incontaminata della Riserva dello Zingaro (San Vito Lo Capo) e di Scopello, con la sua splendida tonnara.
E per concludere al meglio la vostra vacanza, potrete partire da Trapani per un’indimenticabile minicrociera alle Isole Egadi, Favignana e Levanzo.

Programma:

Arrivo all’aeroporto Palermo (o Trapani) e ritiro dell’auto a noleggio. Sistemazione nell’hotel prescelto per il soggiorno. Cena e pernottamento.

Soggiorno in hotel in mezza pensione. Giornate dedicate al relax ed alle attività balneari ed alle escursioni suggerite (vedi descrizione).

Suggeriamo di effettuare durante il soggiorno le seguenti escursioni:


Palermo/Monreale “Crocevia di civiltà” (intera giornata)

Visita di Palermo, dove si ammireranno in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria. Visita del vicino complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro attiguo sono anch’essi testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e della tradizione musiva bizantina.

Isola di Mozia/Marsala – “Sulle rotte dei Fenici – La via del sale (intera giornata)
Partenza per Marsala ed imbarco per l’isoletta di Mozia, una delle più floride colonie fenicie dell’antichità, collegata alla terraferma da una spettacolare strada sommersa. Vi si conservano i resti dell’antico abitato e l’interessante museo archeologico. Nel pomeriggio, visita di Marsala, la città che l’11 Maggio 1860 accolse lo sbarco delle truppe garibaldine dei “Mille”. Lungo quella che è stata definita “la via del sale”, si costeggeranno le suggestive saline ancora in uso, con i bacini di estrazione in cui si specchiano i tradizionali mulini a vento. Marsala è anche “città del vino”, per la produzione del celebre vino liquoroso che potrete degustare presso le storiche Cantine Florio o le altre cantine della zona.

Trapani  (mezza giornata)
Visita della città di Trapani, che conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale ed il Santuario dell’Annunziata. L’artigianato locale si espresse ai massimi livelli nella lavorazione del corallo; opere preziose, veri capolavori, sono oggi esposti all’interno del Museo Nazionale Pepoli.

Scopello “L’antica pesca del tonno e le tonnare” (mezza giornata)
Visita del caratteristico borgo marinaro di Scopello, con la sua celebre “Tonnara”. L’antico edificio, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, era destinato alla pesca ed alla trasformazione del tonno. Oggi è un museo naturale affacciato sull’acqua cristallina di uno dei tratti di costa più incantevoli della Sicilia occidentale, caratterizzato dalla presenza di due imponenti faraglioni, autentiche sculture naturali. Tempo libero a disposizione per visitare dall’ingresso di Scopello la Riserva dello Zingaro o per rilassarsi al mare.

Segesta/Erice “La terra degli Elimi” (intera giornata)
Partenza al mattino per Segesta e visita guidata del grandioso tempio solitario e del teatro. Proseguimento per Erice, l’antica città élima il cui centro storico conserva intatto il fascino di un antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico (le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita).

Selinunte “I templi maestosi” (mezza giornata)
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per Selinunte per la visita del Parco archeologico, il più grande del Mediterraneo. L’immensa area comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità.

San Vito Lo Capo & Riserva dello Zingaro
Intera giornata dedicata alle attività balneari nella bellissima spiaggia di San Vito Lo Capo. Per apprezzare il mare cristallino della ‘Riserva naturale dello Zingaro’ suggeriamo di effettuare l’escursione alla Riserva dello Zingaro alla scoperta delle più affascinanti baie ed insenature altrimenti non raggiungibili via terra (escursione in battello turistico con partenza da San Vito Lo Capo).

Minicrociera Isole Egadi – Favignana/Levanzo (da noi prenotabile)
Al mattino, partenza da Trapani per un’emozionante minicrociera in battello turistico a Favignana, la principale delle Isole Egadi, e Levanzo
Programma: Partenza da Trapani alle ore 09:30, navigazione per Favignana il cui arrivo è previsto alle ore 10:20, sosta in porto con tempo libero a disposizione per visitare il centro abitato e fare shopping, fare un bagno nella splendida spiaggia antistante il porto, fare il giro dell´isola con il trenino o affittare una bicicletta, visitare l´incantevole Museo del Tonno “Florio”. Partenza da Favignana alle ore 12:30, si inzia a costeggiare l´isola fermandoci nelle calette più belle e suggestive, dove sarà possibile fare il bagno. Seguirà il pranzo a bordo con antipasto tipico, penne al pesto alla trapanese, pane, acqua, vino e frutta di stagione. Ultimato il pranzo si farà rotta su Levanzo dove faremo una sosta in porto di circa un´ora, utile per visitare il piccolo villaggio di pescatori e gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Partiti da Levanzo costeggeremo il Faraglione di Levanzo, le calette più belle, come Cala Fredda e Cala Minnola, dove faremo un´altra sosta per un tuffo in mare. In ultimo si farà rotta per il ritorno al porto di Trapani il cui arrivo è previsto alle ore 17:45 circa.

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Palermo (o Trapani) e rilascio dell’auto a noleggio. Fine dei nostri servizi.

Quote individuali di partecipazione

PeriodoQuota p.p. in doppiaSuppl. Singola4° letto 3/12 anni*3°/4°letto adulti
01/04 – 30/06
01/09 – 31/10
€ 759,00€ 195,00€ 310,00€ 479,00
01/07- 31/07€ 830,00€ 195,00€ 329,00€ 609,00
01/08 – 10/08
25/08 – 31/08
€ 969,00€ 195,00€ 379,00€ 629,00
11/08 – 24/08€ 1.090,00€ 245,00€ 439,00€ 705,00
*3° letto 3/12 anni non compiuti: gratis.

Noleggio auto cat. B (formula basic) con Km illimitato e assicurazioni base (franchigia danno/furto eliminabile con supplemento), ritiro/rilascio stesso orario (riconsegna in località diversa con supplemento da pagare in loco); sistemazione in hotel 4 stelle in dblb standard; trattamento di 7 notti in mezza pensione (1°colaz. + cena) bevande escluse; iva.

Voli o altro vettore di arrivo in Sicilia; polizze facoltative ed extras noleggio auto (vedi supplementi); pranzi, mance, extra; guide locali; escursioni facoltative suggerite; ingressi a musei e monumenti; tassa di soggiorno ove prevista (da pagare in loco); tessera club obbl. € 5 p.p. al giorno dai 12 anni, include animazione, servizio spiaggia, piscina attrezzata, uso attrezzature sportive e campi polivalenti. Dai 3/11,99 anni € 2,50 al giorno (da pagare in loco); tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La voce comprende”.

Pensione completa (bevande escl.) € 120,00 p.p. a settimana; all Inclusive € 225,00 p.p. a settimana (include: acqua minerale, bevande, birra e vino della casa inclusi ai pasti, open bar h 10/24 con bevande analcoliche, acqua minerale, succhi, birra, the, caffè, alcolici, gelato; culla € 10 al giorno; animali di piccola taglia su richiesta € 15 p.g. (in camere standard); noleggio teli mare € 10 (da pagare in loco); polizza zero franchigia danno/furto noleggio auto € 20,00 p.g.

Richiedi informazioni

    Ho letto la privacy policy