Da un’isola all’altra

Self-drive 12 giorni Sicilia, Eolie & Egadi

Self-drive tour 12 giorni

Sicilia, Isole Eolie & Isole Egadi

Si chiama ‘island hopping‘… Da un’isola all’altra… Dalla Sicilia ai suoi arcipelaghi dal mare turchese e cristallino. I colori del paesaggio vi cattureranno al pari dei sapori della buona tavola. Perché ‘strada facendo’ vi soffermerete non solo nelle città d’arte, ma anche nelle spiagge più belle dell’isola!
Un tour itinerante tra la Sicilia, proposta nelle sue mete più suggestive, e le sue isole minori, le Eolie e le Egadi, che scoprirete ‘dal mare’ e ‘da terra’ a bordo del battello che vi condurrà a Lipari, Vulcano, Favignana e Levanzo.

Programma:

Arrivo all’aeroporto di Catania e ritiro dell’auto a noleggio. In base all’operativo del volo, suggeriamo di effettuare una breve visita di Catania e del suo splendido centro storico, (la Piazza del Duomo con la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’odeon, l’anfiteatro romano, il Castello Ursino) e dei caratteristici borghi marinari della Riviera ionica (Acicastello e Acitrezza). Suggeriamo la degustazione della tradizionale granita siciliana alla mandorla e al pistacchio. Sistemazione in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. dove si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri e le recenti lave del 2001. ***Suggeriamo di effettuare l’escursione ai crateri sommitali fino a quota 2.500/2.700 in funivia e jeep (costo extra 65,00 euro p.p. – CHD sconto 50% – da noi prenotabile) , per vivere l’emozione di trovarsi in cima al più alto vulcano attivo d’Europa!!! Nel pomeriggio, visita di Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Visita del magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per una indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per Milazzo ed imbarco su battello turistico (non ad uso esclusivo) per l’effettuazione della MINICROCIERA a Lipari e Vulcano. Dopo aver costeggiato il promontorio di Capo Milazzo, si farà rotta per Lipari Punta Castagna dove vi è la zona delle ex Cave di Pomice e delle spiagge Bianche; si potrà ammirare l’incantevole paesaggio e il mare dal colore caratteristico, grazie ai fondali chiarissimi. Subito dopo si attraccherà al porto di Lipari per la prima sosta, utile per visitare il centro storico, il parco archeologico e per fare shopping nei negozi della cittadina. Partiti da Lipari rotta verso l’isola di Vulcano per la seconda sosta. A Vulcano i passeggeri potranno scegliere di fare un bagno nelle acque termali, nelle zona dei fanghi sulfurei, nella splendida spiaggia delle Sabbie nere. Lasciata Vulcano, via mare sarà effettuato il tour della zona mitologica e di quella parte di costa dove vi sono i Faraglioni, lo scoglio di Papa Giovanni, la grotta degli Angeli e lo scoglio della Mummia. Continuando la navigazione, si visiterà la bellissima piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e lo scoglio del Leone. Prima di dirigere la prora per Milazzo, si costeggerà il pittoresco paesino di Gelso dove vi è l’antico Faro. Rientro a Milazzo alle 18.00 circa. Rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita  “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Sistemazione in hotel in zona Ragusa e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alle attività balneari nell’incantevole spiaggia di Sampieri (tra Marina di Modica e Scicli). Nel pomeriggio, visita dei due splendidi centri barocchi di Ragusa e Modica. Visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Nel pomeriggio, visita di Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggeriamo degustazione della cioccolata tipica modicana in caffè storico.  Al termine, rientro in hotel e pernottamento. Suggeriamo cena  in ristorante caratteristico al centro storico di Modica o Ragusa Ibla (da noi prenotabile).

Prima colazione in hotel. Partenza per Piazza Armerina e visita della Villa romana del Casale, celebre per i suoi mosaici pavimentali d’epoca romana, e dei quattro quartieri. Proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico, il rigoglioso giardino della Kolymbetra. Possibilità di visitare l’interessantissimo Museo Archeologico Regionale. Sistemazione in hotel ad Agrigento e pernottamento. Suggeriamo di effettuare una passeggiata “by night” alla Valle dei Templi illuminata.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per Selinunte per la visita del Parco archeologico, il più grande del Mediterraneo. Nel pomeriggio, proseguimento per Marsala e visita delle suggestive saline ancora in uso per l’estrazione del sale e delle storiche Cantine Florio o Donnafugata, dove si potrà effettuare una degustazione del  celebre vino liquoroso. Sistemazione in hotel a Marsala e pernottamento. Suggeriamo cena in ristorante caratteristico a base di cous cous e pesce.         

Al mattino, partenza da Marsala o Trapani in aliscafo per effettuare un’escursione di intera giornata a  Favignana, la principale delle Egadi. Qui nel mese di giugno qui si perpetua l’antico se pur cruento rito della ‘mattanza’ dei tonni. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

In alternativa (dal 01/05 al 30/09), variante di programma:

Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza da Trapani per un’emozionante minicrociera in battello turistico a Favignana, la principale delle Isole Egadi, e Levanzo. Programma: Partenza da Trapani alle ore 09:30, navigazione per Favignana il cui arrivo è previsto alle ore 10:20, sosta in porto con tempo libero a disposizione per visitare il centro abitato e fare shopping, fare un bagno nella splendida spiaggia antistante il porto, fare il giro dell´isola con il trenino o affittare una bicicletta, visitare l´incantevole Museo del Tonno “Florio”. Partenza da Favignana alle ore 12:30, si inzia a costeggiare l´isola fermandoci nelle calette più belle e suggestive, dove sarà possibile fare il bagno. Seguirà il pranzo a bordo con antipasto tipico, penne al pesto alla trapanese, pane, acqua, vino e frutta di stagione. Ultimato il pranzo si farà rotta su Levanzo dove faremo una sosta in porto di circa un´ora, utile per visitare il piccolo villaggio di pescatori e gustare le ottime granite o il famoso gelato artiginale. Partiti da Levanzo costeggeremo il Faraglione di Levanzo, le calette più belle, come Cala Fredda e Cala Minnola, dove faremo un´altra sosta per un tuffo in mare. In ultimo si farà rotta per il ritorno al porto di Trapani il cui arrivo è previsto alle ore 17:45 circa. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per San Vito Lo Capo, per apprezzare il mare cristallino della ‘Riserva naturale dello Zingaro’ ed il caratteristico borgo marinaro di Scopello, con la sua antica tonnara. Suggeriamo di effettuare l’escursione alla Riserva dello Zingaro in battello turistico per ammirare le più affascinanti baie ed insenature altrimenti non raggiungibili via terra (da noi prenotabile con partenza da San Vito Lo Capo). Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Marsala ed imbarco per l’isoletta di Mozia, l’antica e strategica colonia fenicia che conserva i resti dell’antico abitato e l’interessante museo archeologico Withaker. Nel pomeriggio, visita di Erice, l’antica città élima il cui centro storico conserva intatto il fascino di un antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico (le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita). Al termine, partenza per Palermo, sistemazione in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per Palermo e visita della città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina (visita su prenotazione), le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria.  Suggeriamo (facoltativo) pranzo/degustazione del tradizionale “cibo di strada” palermitano, gli arancini, le panelle, gli sfincioni.  Visita dello straordinario complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro attiguo sono anch’essi testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e della tradizione musiva bizantina.  Sistemazione in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Cefalu’ e del suo splendido Duomo normanno. Suggeriamo di dedicare la mattinata alle attività balneari nella splendida spiaggia di sabbia di Cefalù e di effettuare le visite nel pomeriggio. Rilascio dell’auto all’aeroporto di Palermo. Fine dei nostri servizi.

Quote di partecipazione – Formula noleggio auto + hotels + escursioni

PeriodoQuota p.p.
(min. 2 pax)
Quota p.p.
(min. 3 pax)
Quota p.p.
(min. 4 pax)
Suppl. singola
01/02-31/03
01/11-20/12
€ 975,00€ 879,00€ 835,00€ 375,00
01/04-30/06
15/09-31/10
€ 1.149,00€ 1.029,00€ 965,00€ 375,00
01/07-14/09€ 1.275,00€ 1.110,00€ 1.029,00€ 375,00

Noleggio auto cat. C (Opel Corsa o similare) km illimitato, incluso polizze kasko zero franchigia danno/furto, 2°guidatore, viaggio a lasciare; sistemazione in hotels 4 stelle in dblb standard (in tripla/min. 3 pax, in 2 dblb o quadrupla/min. 4 pax); trattamento di 11 BB; minicrociera in battello turistico Lipari/Vulcano; passaggio marittimo in aliscafo a/r Trapani o Marsala/Favignana; IVA.

Voli; pasti; bevande, mance, extra; guide locali; escursioni facoltative suggerite; ingressi a musei e monumenti; tassa di soggiorno ove prevista (da pare in loco); tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La voce comprende”.

Mezza pensione (11 cene in hotels o ristoranti convenzionati € 295,00 p.p. (bevande escluse).