I mille volti di Sicilia

Tour guidato 7 giorni

Tour guidato 7 giorni/6 notti

Partenze garantite ogni DOMENICA da Catania a Palermo

I “Mille Volti di Sicilia” è la nostra proposta di tour guidati a partenze garantite che abbiamo dedicato a tutti coloro che amano viaggiare in gruppo, senza pensieri, con la voglia di fare nuove amicizie, di scoprire divertendosi.
In compagnia delle nostre guide visiterete le mete classiche della Sicilia: Palermo, Selinunte, Erice, Agrigento, Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica.
Un mosaico di culture e civiltà millenarie che ha affascinato i grandi viaggiatori del passato, da Goethe a Maupassant, e che ripercorrerete in tutte le tappe di un imperdibile viaggio nell’ ‘isola del mito’!
Le partenze del tour 7 giorni sono previste ogni domenica da Catania dal 9 aprile al 22 ottobre 2023.
Il tour si conclude a Palermo, da cui potrete su richiesta prolungare la vostra vacanza con delle notti extra o un soggiorno mare.

Programma:

Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (vedi supplementi). Welcome in hotel con presentazione del tour. In base all’orario d’arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa alla Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.

Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel.  Cena libera e pernottamento.

In mattinata, visita della città di Siracusa, la più grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, con la sua splendida cattedrale restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici e della cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.

Visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzo nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

Partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L’immensa area comprende l’acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. In alternativa, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della “via del sale“, dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo, Sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena libera e pernottamento.

Al mattino, tempo libero a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale e la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Cena a base del tradizionale “cibo di strada” e rientro in hotel per il pernottamento.

Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto o nell’hotel prescelto per il soggiorno mare (vedi supplementi). Fine dei servizi.

Calendario 2023 partenze garantite min. 2 pax

Partenze ogni DOMENICA da CATANIA
9/16/23/30 aprile – 7/14/21/28 maggio –  4/11/18/25 giugno –  2/9/16/23/30 luglio
6*/13*/20*/27 agosto (*vedi supplemento) –   3/10/17/24 settembre – 1/8/15/22 ottobre

Quote individuali di partecipazione

Quota p.p in dblb3°letto CHD 3/12 anni3°letto ADULTISuppl. DUS
€ 899,00€ 825,00€ 870,00€ 250,00

Trasporto in bus; sistemazione in hotel 4* in camera doppia con servizi privati; trattamento di 5 BB +1 HB (ad Agrigento o Selinunte) bev. incl. in hotel + 4 pranzi in ristorante bev. incl. + degustazioni come da programma; autista/cicerone fino a 8 pax; autista + guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista + accompagnatore.

Voli, transfer arrivo/partenza, ingressi, cene (escluso ad Agrigento/Selinunte); city tax, mance/extra.

  • notte extra pre/post tour a Catania € 77 p.p. in dblb in BB;
  • escursione facoltativa Catania/Riviera Ciclopi + street food € 80,00 p.p.;
  • transfer privato apt Catania/hotel inizio tour € 59 (1/3 pax), € 79 a tratta (4/8 pax);
  • transfer privato hotel fine tour/apt Palermo € 79 (1/3 pax), € 115 a tratta (4/8 pax);
  • suppl.obbl. partenza del 6/13/20 agosto € 56 p.p.

Richiedi informazioni

    Ho letto la privacy policy