Sicilia, perle d’Oriente

Self-drive tour Sicilia orientale 8 giorni

Self-drive tour 8 giorni

Sicilia Orientale

L’Oriente da cui giunsero i Greci. E’ qui che inizia la straordinaria vicenda storica della Sicilia.
E da allora è stato tutto un susseguirsi di popoli e di dominazioni…
Oggi la Sicilia orientale ha il volto e l’anima dei suoi paesaggi barocchi, a perenne testimonianza di quel tragico evento, il terremoto del 1693, che ha ridisegnato le città, le chiese e i palazzi nel segno di una splendida rinascita.
L’itinerario vi porterà a scoprire in tutto il loro fascino le città barocche della ‘Val di Noto’, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e diventate il set privilegiato dalla famosa serie”Il Commissario Montalbano“.
Ragusa, Modica, Siracusa, Noto, Scicli e le meravigliose spiagge di Sampieri e della Riserva Naturale di Vendicari, con la vicina tonnara di Marzamemi, suggestivo borgo di pescatori.
E per immergervi nella storia antica, dai Greci ai Romani, visiterete le “perle d’Oriente”: Catania, ‘U Mungibeddu‘ (l’Etna!), Taormina e Piazza Armerina, spingendovi a ovest fino ad Agrigento, dove la mitica Valle dei Templi vi lascerà senza fiato…

Programma:

1°g.  Catania “La città stratificata e il barocco in bianco e nero…”

Arrivo all’aeroporto di Catania e ritiro dell’auto a noleggio. Visita di Catania e del suo splendido centro storico: la Piazza del Duomo con la Statua dell’Elefante, la Cattedrale la Cattedrale ed il caratteristico mercato del pesce, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, la piazza dell’Università, l’anfiteatro romano e l’Odéon, il Teatro Massimo Bellini dedicato al grande compositore catanese, il Castello Ursino, fatto edificare da Federico II di Svevia.  Sistemazione in hotel e pernottamento.

2°g.  Etna/Riviera ionica  “Tra miti e leggende: il Mongibello e i Ciclopi”

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. dove si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri e le recenti lave del 2001. Suggeriamo di effettuare l’escursione ai crateri sommitali fino a quota 2.500/2.700 in funivia e jeep (costo extra 65,00 euro circa p.p. – da noi prenotabile) , per vivere l’emozione di trovarsi in cima al più alto vulcano attivo d’Europa!!! Nel pomeriggio, visita dei caratteristici borghi marinari della Riviera ionica, con l’imponente castello normanno di Acicastello ed i celebri faraglioni di Acitrezza che si stagliano nel mare, legati al mito omerico di Ulisse e dei “Ciclopi”. Il porticciolo di Acitrezza, invaso dal sole e punteggiato di barche variopinte tirate in secca, sembra ancora popolato dai personaggi dello scrittore catanese Giovanni Verga, che qui ambientò il suo capolavoro “I Malavoglia”. Rientro in hotel e pernottamento.

3°g. Taormina “La perla dello Ionio”

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Taormina, la “perla dello Jonio”: suggeriamo di godere di un po’ di relax al mare nella splendida baia dell’Isolabella e nel pomeriggio visita del magnifico Teatro greco-romano e del quattrocentesco Palazzo Corvaja. Passeggiata per le vie del centro. Rientro in hotel e pernottamento.

4°g. Siracusa/Noto “Sulle orme dei Greci – Il giardino di pietra”

Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Nel pomeriggio, visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, coperto da agrumi, olivi e mandorli. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita  “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Sistemazione in hotel in zona Siracusa e pernottamento.

5°g. Oasi di Vendicari “Snorkelling in Riserva”/Marzamemi

Giornata dedicata alle attività balneari nella splendida Oasi naturalistica di Vendicari (spiagge di San Lorenzo o Cala Mosche): da non perdere lo snorkelling!!! Nel pomeriggio, passeggiata nel caratteristico borgo marinaro di Marzamemi, che conserva un’antica tonnara. Rientro in hotel e pernottamento.

6°g. Sampieri/Scicli/Modica:I siti barocchi patrimonio dell’umanità”

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alle attività balneari nell’incantevole spiaggia di Sampieri (tra Marina di Modica e Scicli). Nel pomeriggio/sera, visita dei due splendidi centri barocchi di Scicli e Modica, che sorgono all’interno di strette valli formate dai monti Iblei. Suggeriamo degustazione della cioccolata tipica modicana in caffè storico. Al termine, sistemazione in hotel in zona Ragusa e pernottamento.


7°g. Ragusa Ibla/Agrigento “La città degli Dei”

Prima colazione in hotel. Visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel ad Agrigento e pernottamento. ***Suggeriamo di effettuare una passeggiata “by night” alla Valle dei Templi illuminata.

8°g. Piazza Armerina/Catania – “I fasti romani”

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per Piazza Armerina e visita della Villa romana del Casale, celebre per i suoi mosaici pavimentali d’epoca romana, e dei quattro quartieri. Proseguimento per Catania e rilascio dell’auto in tempo utile per la partenza. Fine dei nostri servizi.

Quote individuali di partecipazione

PeriodoQuota p.p. in doppiaSuppl. Singola3°/4°letto 3/12 anni3°/4°letto adulti
11/10-20/12€ 499,00€ 189,00-40%-10%
01/04-30/06
13/09-10/10
€ 519,00€ 189,00-40%-10%
01/07-12/09€ 539,00€ 189,00-40%-10%

LA QUOTA COMPRENDE

Noleggio auto cat. B (formula basic) con Km illimitato e assicurazioni base (franchigia danno/furto eliminabile con supplemento), ritiro/rilascio stesso orario/stesso aeroporto (riconsegna in località diversa con supplemento da pagare in loco); sistemazione in hotels 4 stelle in dblb standard; trattamento di 7 BB; IVA.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Voli; pasti (vedi supplementi), bevande, mance, extra; guide locali; escursioni facoltative suggerite; ingressi a musei e monumenti; tassa di soggiorno ove prevista (da pare in loco);tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La voce comprende”.

SUPPLEMENTI

Mezza pensione (5 cene in hotels + 2 cene in ristorante € 175,00 p.p. (bevande escluse) / oppure € 110,00 p.p. (5 cene bevande escluse); sistemazione in camera singola € 189,00; polizza “protezione completa” noleggio auto per rimborso franchigia danno/furto € 15,00 p.g.