Festeggia l’arrivo dell’Epifania in Sicilia con il nostro minitour “I Mille Volti della Sicilia” che vi porterà a scoprire le bellezze barocche della Sicilia orientale: Catania e la Riviera dei Ciclopi, Taormina, il maestoso vulcano Etna e le città barocche di Siracusa, Noto, Ragusa e Modica, rese celebri dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”.
La partenza del tour guidato Sicilia orientale 6 giorni è prevista sabato 2 gennaio da Catania con rientro il 7 gennaio.
Se ami viaggiare in gruppo, senza pensieri, in compagnia di amici o con la voglia di fare nuove amicizie, di scoprire divertendosi, questa è la vacanza che fa per te!
02/01/24 – 1° g. SABATO: Catania
Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (vedi supplementi). Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera e pernottamento in hotel.
03/01/24 – 2° g. DOMENICA: Riviera dei Ciclopi/Catania “Il barocco in bianco e nero – Sulle tracce di Ulisse”
Prima colazione in hotel. Al mattino, tempo libero a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel per il pernottamento.
04/01/24 – 3° g. LUNEDI’: Etna/Taormina “Il mitico Mongibello e la perla dello Ionio”
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà un’interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
05/01/24 – 4°g. MARTEDI’: Siracusa/Noto/Modica “Sulle orme dei Greci – Passeggiata barocca”
In mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.
06/01/24 – 5°g. MERCOLEDI’: Ragusa/Puntasecca: “Siti barocchi patrimonio dell’umanità”
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
07/01/24 – 6° g. GIOVEDI: Catania “Arrivederci Sicilia!!!”
Prima colazione in hotel e trasferimento libero all’aeroporto di Catania o nell’hotel prescelto per il soggiorno (vedi suppl.). Fine dei servizi.
Quota p.p in dblb | 3°letto CHD 3/12 anni | 3°letto ADULTI | Suppl. DUS |
---|---|---|---|
€ 889,00 | € 775,00 | € 835,00 | € 275,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasporto in bus; sistemazione in hotel 4*centrali in camera doppia con servizi privati; trattamento di mezza pensione (5 BB in hotel + 3 pranzi in ristorante + degustazioni come da programma); autista/cicerone fino a 8 pax; autista+guide locali da 9/15 pax; oltre 16 pax autista+ accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli, transfer arrivo/partenza, ingressi, cene, city tax, mance/extra.
SUPPLEMENTI:
NOTE:
INGRESSI*:
PENALI DI CANCELLAZIONE:
HOTELS PREVISTI (o similari):